24 Settembre 2016
 Posted by Otil Farg
0

Tao Te Ching

Tao Te Ching
di Lao Tzu

Paradossale, intrigante, misterioso, incredibilmente profondo. Il “Tao Te Ching” è questo e molto altro ancora. Anzi, a tentare di descriverlo si rischia probabilmente di darne una visione distorta.

D’altronde il manifesto viene sbandierato sin dalle prime righe: “il Tao è aldilà delle parole e aldilà della comprensione“.

E in effetti non è possibile parlarne in maniera approfondita perché il Tao Te Ching non è un normale libro da leggere… ma da rileggere più e più volte. Io l’ho fatto almeno una dozzina di volte, rivoltandolo come un calzino, ed ogni volta mi offre spunti di riflessione diversi.

È paradossale già dalla struttura: 5.000 parole che riescono a sviluppare temi e significati da riempire intere enciclopedie.

È intrigante perché attrae e coinvolge chiunque si accosti alla sua lettura.

È misterioso perché ogni sua parola è intrisa di significati reconditi e a volte inesplicabili.

È incredibilmente profondo perché riesce a toccare alcune corde riposte negli angoli più intimi del nostro essere.

L’autore, Lao Tzu, è stato un eminente filosofo del VI secolo a.C. ed anche se le sue tracce si perdono nell’oblio della storia al punto da dubitare della sua reale esistenza, il risultato finale racchiude tutta la sapienza della millenaria cultura cinese che con questo piccolo grande capolavoro ha voluto distillare nel minor spazio possibile una guida mistica per arrivare alla comprensione del mondo.

Va detto che Il Tao te Ching è uno dei libri più tradotti e più letti al mondo. E quella che inizialmente è stata la difficoltà principale e cioè la corretta traduzione dall’originaria stesura con ideogrammi cinesi, ne è stata probabilmente anche la sua fortuna. Esistono infatti in commercio molteplici versioni, ognuna caratterizzata da varianti e sfumature interpretative degne di attenzione.

A sottolineare infine l’enorme influenza esercitata nei secoli da questo e da altri testi successivi, si è creata una vera e propria corrente filosofica-spirituale, il Taoismo, che punta più all’adozione di uno stile di vita pratico ed equilibrato piuttosto che ad una rigorosa e teorica dottrina da praticare.

Otil Farg

_________

L’articolo appare anche nel blog di recensioni librarie “Lo scrigno dei sogni” e all’interno della comunity “ILMIOLIBRO” del gruppo L’Espresso:
http://ilmiolibro.kataweb.it/opinione/277671/tao-te-ching-luniverso-in-5000-parole/

Leave a comment

Please wait...